SANITÀ TERRITORIALE
DIRITTO ALLA CASA
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
LAVORO E FORMAZIONE
AGRICOLTURA E IMPRESA
TRASPORTI E INFRASTRUTTURE
Candidato al Consiglio Regionale della Regione Lombardia
SANITÀ TERRITORIALE
DIRITTO ALLA CASA
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
LAVORO E FORMAZIONE
AGRICOLTURA E IMPRESA
TRASPORTI E INFRASTRUTTURE
DAI TERRITORI DALLA PARTE GIUSTA
SANITA’. Dopo 28 anni di governo delle destre la sanità territoriale è scomparsa e anche per questo, durante la pandemia, le persone sono state lasciate sole ad affrontare la malattia.
Occorre investire sulla medicina territoriale, ricostruirla dalle fondamenta.
È necessario curare a casa il paziente, organizzando una seria assistenza domiciliare e utilizzare le case di comunità per le viste specialistiche e la diagnostica, così da ridurre le liste di attesa.
Lavoriamo per riconoscere il ruolo di tutti i professionisti sanitari come infermieri, fisioterapisti, radiologi anche in termini di carriera e giusta retribuzione, garantendone il numero utile a rendere le liste d’attesa finalmente più corte e contestualmente semplificando l’attività amministrativa.
La sanità non può essere, solo per chi ce la fa pagando,
ma soprattutto pubblica, nei tempi giusti e per tutti!
CASA. Con la nuova legge regionale le assegnazioni sono state bloccate, tanto che oggi ci sono centinaia di persone in Provincia di Mantova in attesa di alloggi. Dobbiamo aiutare chi ha bisogno con un piano di riqualificazione dei caseggiati e degli alloggi sfitti. Inoltre occorre mettere sul mercato alloggi ad affitto calmierato per i giovani lavoratori e giovani coppie.
LAVORO. Un lavoro pagato in modo giusto e uguale, senza distinzione
di genere, adeguatamente tutelato, dignitoso. La Regione deve investire su politiche per giovani e donne che saranno il futuro. La battaglia per il lavoro e per la riduzione delle diseguaglianze deve essere una priorità ed è prevalente compito della Regione prevedere misure straordinarie di sostegno e formazione per il reinserimento dei disoccupati e inoccupati.
AMBIENTE E TRASPORTI. Il cambiamento climatico insegna che occorre agire ora. Subito! Ma le politiche per l’ambiente funzionano se sono realmente popolari e guardano al futuro di tutti e non solo di una parte. Un processo di consapevolezza e investimenti partecipato, popolare, che veda coinvolto il mondo dell’agricoltura e dell’impresa. Occorrono investimenti su mezzi pubblici e ricerca.
La destra in Regione non ha mai pensato a questo: anzi aumenta i costi dei trasporti ferroviari e impone ai Comuni tariffe alte. Occorre occuparsi con competenza e serietà delle emissioni. Quindi agevolazioni per le caldaie green e le automobili a limitato consumo.
I nostri territori e i nostri fiumi vanno tutelati con politiche di sistema e la voce del Mantovano dovrà essere forte e decisa, non quella dell’ultima provincia di confine.
Occorre proprio CAMBIARE TUTTO